Mostra 13 Risultato(i)

COTONE

Il filato di cotone è una delle fibre naturali più utilizzate nel mondo della maglieria e dell’uncinetto, ed è molto apprezzato per le sue caratteristiche di freschezza, traspirabilità e versatilità.

1. Cos’è il filato di cotone?

Il filato di cotone è un filato naturale ottenuto dalla fibra del seme della pianta di cotone. La fibra di cotone viene estratta dalla pianta, pulita, cardata e poi filata per creare il filato. Il cotone è una fibra morbida e leggera che viene utilizzata da millenni per produrre tessuti e filati. È uno dei materiali più antichi e diffusi al mondo per la creazione di abbigliamento e tessuti domestici.

2.  Caratteristiche principali del filato di cotone

  • Fibra naturale: Il cotone è una fibra vegetale, il che significa che è biodegradabile e, in generale, meno impattante sull’ambiente rispetto alle fibre sintetiche.
  • Traspirabilità: Una delle caratteristiche più apprezzate del cotone è la sua capacità di permettere il passaggio dell’aria, rendendolo ideale per abbigliamento e tessuti estivi.
  • Morbidezza: Il filato di cotone è morbido al tatto, anche se può risultare meno elastico rispetto ad altre fibre naturali come la lana.
  • Assorbimento dell’umidità: Il cotone è altamente assorbente, il che significa che può assorbire l’umidità dalla pelle, rendendolo ideale per i climi caldi e per i capi d’abbigliamento a contatto con la pelle.
  • Disponibilità in diverse varianti: Il filato di cotone è disponibile in vari spessori e finiture, dal filato sottile (per lavori di dettaglio) a filati più spessi (per coperte o progetti di grandi dimensioni).

3. Vantaggi del filato di cotone

  • Comodità e freschezza: Il cotone è fresco e leggero, quindi perfetto per i mesi estivi o per chi vive in climi caldi. Grazie alla sua traspirabilità, aiuta a mantenere il corpo asciutto e comodo.
  • Facilità di manutenzione: Il cotone può essere facilmente lavato e mantenuto. La maggior parte dei filati di cotone è resistente alla lavatrice e può essere asciugato in asciugatrice.
  • Biodegradabilità e sostenibilità: Essendo una fibra naturale, il cotone è biodegradabile, quindi è una scelta più ecologica rispetto alle fibre sintetiche.
  • Versatilità: Il cotone è adatto a una vasta gamma di progetti, da quelli leggeri (come i vestiti estivi e gli accessori) a progetti più pesanti come coperte e tovaglie.
  • Colore e texture: Il cotone tiene molto bene il colore e tende a rimanere brillante anche dopo diversi lavaggi, mantenendo una finitura liscia e lucida.

4. Svantaggi del filato di cotone

  • Mancanza di elasticità: A differenza di fibre come la lana, il cotone non ha molta elasticità. Di conseguenza, i capi realizzati con cotone possono perdere la forma nel tempo, soprattutto se non trattato correttamente.
  • Pilling: Il cotone può sviluppare pilling (formazione di piccole palline di fibra sulla superficie) con l’usura, anche se in genere questo non è così pronunciato come con altri filati.
  • Sensibilità alla deformazione: Il cotone è più soggetto alla distorsione e allo stiramento rispetto ad altri filati. Può essere più difficile da lavorare quando si cercano effetti molto strutturati o tesi.
  • Difficoltà con l’umidità: Sebbene il cotone assorba l’umidità, può diventare pesante e più lento ad asciugarsi rispetto a filati sintetici. Quindi, in condizioni di elevata umidità, potrebbe non essere la scelta migliore per progetti destinati all’esterno.

5. Usi del filato di cotone

Il filato di cotone è molto versatile e viene utilizzato in una varietà di progetti di maglieria, uncinetto e tessitura. I principali usi includono:

  • Abbigliamento estivo: Grazie alla sua freschezza e leggerezza, il cotone è ideale per creare magliette, bluse, vestiti estivi, pantaloni e top.
  • Accessori: Il cotone è molto utilizzato anche per la realizzazione di accessori come cappelli, borse, sciarpe e coperte leggere.
  • Progetti per bambini: Il cotone è una fibra delicata sulla pelle e, quindi, è molto adatto per progetti destinati ai bambini, come tutine, cappellini e copertine.
  • Tessuti per la casa: Il cotone è usato per creare asciugamani, tovaglie, cuscini, tende e altri articoli per la casa.
  • Amigurumi e giocattoli all’uncinetto: Il filato di cotone è molto usato dagli appassionati di amigurumi per la sua facilità di lavorazione e per il suo aspetto lucido e uniforme.
  • Progetti di tessitura: Il cotone è usato anche in tessitura per creare tessuti resistenti e durevoli per tappeti, coperte e tovaglie.

6. Varietà di filato di cotone

Esistono diverse tipologie di filato di cotone, a seconda delle caratteristiche desiderate nel progetto:

  • Cotone mercerizzato: Il cotone mercerizzato è un tipo di cotone che è stato trattato con una soluzione di soda caustica per migliorarne la lucentezza e la resistenza. Viene utilizzato per progetti più raffinati e per creare tessuti con un aspetto più lucido e durevole.
  • Cotone pettinato: Questo tipo di cotone è stato lavorato per rimuovere le fibre corte e irregolari, ottenendo un filato più uniforme e resistente. È spesso utilizzato per capi di abbigliamento di alta qualità.
  • Cotone non mercerizzato: Questa tipologia di cotone mantiene una texture più naturale e meno lucida, ed è ideale per progetti rustici o più morbidi.
  • Cotone organico: Il cotone organico è coltivato senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici, il che lo rende una scelta più ecologica e sostenibile rispetto al cotone tradizionale.

7. Conclusioni

Il filato di cotone è una scelta eccellente per una vasta gamma di progetti, in particolare quelli che richiedono freschezza, traspirabilità e comfort. È ideale per la creazione di abbigliamento estivo, accessori leggeri e progetti per la casa. Sebbene abbia alcuni svantaggi, come la mancanza di elasticità e la tendenza a deformarsi, i suoi numerosi vantaggi lo rendono una fibra estremamente popolare tra i crafters.

Inoltre, essendo una fibra naturale, il cotone è una scelta ecologica e biodegradabile, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale rispetto a filati sintetici.

 

OCCHI – SAFETY EYES

Mettere gli occhietti non è sempre semplice!

Ci sono varie tattiche per aggiungere gli occhi ai nostri amigurumi.

  1.  Li possiamo aggiungere durante la lavorazione, anche se potrebbero inizialmente dare fastidio, almeno nelle primissime righe.
  2. Li possiamo mettere poco prima di chiudere il nostro lavoro o di mettere l’imbottitura, ricordandosi di lasciare un po’ di spazio utile per mettere anche l’occhiello di sicurezza.
  3. Nel caso ve ne dimentichiate e non riusciste più a disfare il lavoro potere infilarli cercando di assicurarli in qualche modo magari con della  colla e con qualche passata di filo per tenere l’estremità degli occhietti più attaccati possibili ( quest’ultima però, a mio parere solo se il papuzzetto è per voi e solo se non va in mano a dei bimbi, potrebbe essere molto pericoloso!!!)
  4. Nel caso in cui non riusciste a metterli e ancora di più, se l’amigurumi fosse per un piccolino, l’ideale sarebbero dei bei occhietti ricamati, vi assicuro che il risultato sarà bellissimo comunque.

Qui, un video di come ho inserito i miei occhietti su una lavorazione di cotone lavorata stretta, mi son dovuta aiutare con una pinza per dilatare il punto.

Cosa che avrei potuto fare, era di, una volta identificati gli spazi per gli occhietti, fare una catenella tra un punto e l’altro per non dover poi forzare.

I modi sono diversi, l’importante è non scoraggiarsi!!!

TRISTEZZA INSIDE OUT

Quando parto con l’idea di fare qualche papuzzetto, la prima cosa che faccio è una RICERCA!

Nel senso che prima, cerco qualche amigurumi già fatto, credo ne valga la pena e ti spiego il perchè.

Nel mondo creativo ci sono tantissimissimi artisti magnifici che creano meraviglie.

Quando c’è già qualcosa di “fatto” e messo a disposizione gratuitamente o a pagamento, credo valga la pena di dare una chance al proprio sistema nervoso di non implodere e semplicemente replicare.

Creare schemi da zero implica ore di fare e disfare, ma che sicuramente alla fine da grande soddisfazione!

 

Quindi quello che ti suggerisco, se non hai mai improvvisato, è quello di seguire uno schema.

Io nel cercare ispirazione per TRISTEZZA ho trovato moltissimi bei tutorial, ma come mio solito….non avendo la pazienza di seguire uno schema sono andata di testa mia.

Quindi ho cercato immagini su Pinterest, ho stampato quella che mi interessava e della grandezza giusta per me.

A questo punto con un righello e una matita alla mano, ho iniziato a prendere delle misure per capire bene le proporzioni delle varie parti.

Una volta fatto questo, ho tirato fuori i miei filati, scelto i colori e l’uncinetto adatto ed ho iniziato.

Non è stato semplice, non tanto per il papuzzetto in se ma per il fatto di aver utilizzato due cotoni con spessori diversi lavorati con uncinetto 1.5.

Quindi lavorare il filato più spesso con uncinetto più piccolo mi ha permesso di avere un lavoro, senza dubbio rigido, ma altrettanto duro da lavorare.

Sicuramente avere a disposizione molti tipi di filati, diverse colorazioni e gradazioni da la possibilità di arrivare più vicino possibile al risultato che si cerca di ottenere.

Per TRISTEZZA, ho utilizzato infatti: cotone, filato plastico lurex per capelli, acrilico per il maglioncino, dei cerchietti per gli occhiali.

In più avere a portata di mano un cerchio di legno da ricamo, mi ha permesso di ricamare gli occhi senza simpiegare troppo tempo (anche se non è stato proprio cosi facile).

 

Una delle cose che di sicuro non amo, è assemblare.

Il cotone, per me è più duro rispetto magari all’acrilico o alla ciniglia che sono filati molto morbidi.

Ma quando si finisce, è meraviglioso vedere il risultato, indipendentemente dal livello di difficoltà del progetto.

Creare qualcosa con le proprie mani è spettacolare….

Quindi, vai… compra ciò che ti serve ed inizia!!!

 

 

 

Come e dove vendere gli Amigurumi

Dove e Come Vendere o Regalare
i Propri Amigurumi

Se hai realizzato tanti amigurumi e vuoi venderli o regalarli, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere.
In questo articolo, esploreremo le migliori piattaforme di vendita e le modalità per donarli, con consigli pratici per avere successo.

 


1. Vendere gli Amigurumi: Dove e Come?

Se vuoi guadagnare dalle tue creazioni, ecco le migliori piattaforme per vendere amigurumi.

A. Vendita Online su Piattaforme Specializzate

  1. Etsy (www.etsy.com)
    • Ideale per chi vuole vendere prodotti artigianali.
    • Richiede una piccola commissione per ogni vendita.
    • Per avere successo, servono belle foto, una descrizione dettagliata e un prezzo competitivo.
  2. Amazon Handmade (www.amazon.it/handmade)
    • Perfetto per chi vuole raggiungere un pubblico più ampio.
    • Le commissioni sono più alte rispetto a Etsy.
    • Richiede di dimostrare che gli amigurumi siano fatti a mano.
  3. eBay (www.ebay.it)
    • Adatto sia per vendite occasionali che continue.
    • La concorrenza è alta, quindi bisogna distinguersi con qualità e originalità.
  4. Facebook Marketplace e Gruppi di Vendita
    • Puoi vendere localmente senza commissioni.
    • Ideale per chi vuole evitare costi di spedizione elevati.

B. Vendita nei Mercatini e Negozi Locali

  1. Mercatini dell’artigianato
    • Perfetti per farsi conoscere localmente.
    • Richiedono una buona preparazione e uno stand accattivante.
  2. Negozi di articoli per bambini e regali
    • Alcuni negozi accettano prodotti in conto vendita.
    • Importante stabilire un prezzo che permetta di coprire le commissioni.

C. Creare un Proprio E-commerce

Se vuoi vendere i tuoi amigurumi in modo professionale, puoi aprire un sito web con piattaforme come:

  • Shopify (facile da usare ma con costi mensili).
  • WooCommerce (WordPress) (richiede più competenze tecniche ma offre maggiore personalizzazione).

2. Regalare gli Amigurumi: A Chi e Dove?

Se invece vuoi donare i tuoi amigurumi, ci sono molte possibilità:

A. Ospedali Pediatrici e Associazioni per Bambini

Molti ospedali accettano giocattoli fatti a mano per i reparti pediatrici, ma è importante verificare che rispettino le norme di sicurezza
(filati anallergici, nessun componente staccabile).

B. Associazioni di Beneficenza e Ospizi

Alcune associazioni distribuiscono pupazzi ai bambini in difficoltà o agli anziani nelle case di riposo.

C. Biblioteche e Scuole

Le biblioteche possono usare gli amigurumi per attività di lettura interattiva, e le scuole per progetti educativi.

D. Rifugi per Animali

Alcuni amigurumi possono essere trasformati in giocattoli per animali domestici. Rifugi e canili potrebbero accettarli.


3. Consigli per Valorizzare i Propri Amigurumi

  • Fotografie di qualità: Usa una buona illuminazione e uno sfondo neutro per mostrare bene i dettagli.
  • Descrizioni dettagliate: Specifica dimensioni, materiali e modalità di lavaggio.
  • Prezzi giusti: Considera il costo del materiale e il tempo di lavoro per determinare il prezzo.
  • Packaging accattivante: Una bella confezione aumenta il valore percepito del prodotto.

Se vuoi vendere o regalare i tuoi amigurumi, scegliere il canale giusto è fondamentale.
Con un po’ di creatività e impegno, puoi trasformare questa passione in un’attività soddisfacente o un gesto di generosità che farà felici molte persone.

Dove trovare risorse utili per i tuoi Amigurumi

Risorse Utili per Fare Amigurumi:
Dove Trovarle e Come Usarle

Gli amigurumi sono una delle tecniche più amate dell’uncinetto, ma per realizzarli al meglio è importante avere accesso a schemi, materiali di qualità e strumenti adeguati.
Se sei alle prime armi o vuoi migliorare le tue capacità, trovare le giuste risorse può fare la differenza.

In questo articolo esploreremo dove e come trovare risorse utili per creare amigurumi, tra schemi, materiali, video tutorial e community di appassionati.


1. Dove Trovare Schemi Amigurumi Gratis e a Pagamento

Esistono molte piattaforme dove puoi trovare schemi gratuiti e a pagamento, adatti sia ai principianti che agli esperti.

📌 Siti Web e Blog con Schemi Gratuiti

  1. Ravelry (www.ravelry.com)
    • Un’enorme libreria di schemi, con opzioni gratuite e a pagamento.
    • Puoi filtrare per livello di difficoltà, lingua e tipo di progetto.
    • Community attiva con recensioni e consigli.
  2. Amigurumi Today (www.amigurumi.today)
    • Tantissimi schemi gratuiti, con spiegazioni chiare e immagini dettagliate.
    • Ideale per chi cerca progetti kawaii e moderni.
  3. Hobbii (www.hobbii.com)
    • Sezione dedicata agli amigurumi con schemi gratuiti.
    • Ottima selezione di filati consigliati per ogni progetto.
  4. All About Ami (www.allaboutami.com)
    • Blog con schemi gratuiti, guide dettagliate e suggerimenti per l’assemblaggio.

📌 Piattaforme con Schemi a Pagamento

  1. Etsy (www.etsy.com)
    • Tantissimi designer indipendenti vendono schemi unici e creativi.
    • Puoi trovare modelli in diverse lingue e livelli di difficoltà.
  2. LoveCrafts (www.lovecrafts.com)
    • Oltre a filati e accessori, offre una sezione con schemi amigurumi a pagamento.
  3. Amigurumi.com (www.amigurumi.com)
    • Specializzato in amigurumi, con una vasta gamma di schemi di alta qualità.
  4. Patreon
    • Molti designer offrono schemi esclusivi ai loro sostenitori.

2. Dove Acquistare Materiali per Amigurumi

Per ottenere un buon risultato, è importante scegliere i filati giusti, un uncinetto adeguato e gli accessori necessari.

📌 Negozi Online Specializzati

  1. Tessiland (www.tessiland.com) – Filati e accessori per tutte le esigenze.
  2. Merceria da Vittorio (www.merceriadavittorio.it) – Vasta scelta di filati.
  3. Hobbii (www.hobbii.com) – Filati specifici per amigurumi e kit completi.
  4. LoveCrafts (www.lovecrafts.com) – Grande varietà di filati, uncinetti e imbottiture.
  5. We Are Knitters (www.weareknitters.com) – Filati di qualità con colori moderni.
  6. Amazon (www.amazon.it) – Perfetto per trovare accessori come occhi di sicurezza, aghi e imbottitura.
  7. Etsy (www.etsy.com) – Ottima scelta per filati artigianali e kit personalizzati.

📌 Negozi Fisici

Se preferisci vedere e toccare i materiali prima di acquistarli, prova:

  • Mercerie locali – Spesso offrono filati di qualità e consigli pratici.
  • Grandi catene come Action, Tedi, – Sezioni dedicate alla maglieria.

3. Video Tutorial per Imparare le Tecniche Amigurumi

I video tutorial sono un ottimo modo per imparare nuove tecniche e seguire uno schema in modo più intuitivo.

📌 Canali YouTube Consigliati

  1. Amigurar – Designer messicano con tutorial dettagliati per amigurumi, soprattutto per gli amanti dei funkopop.
  2. Amigurumis BIM – Video chiari e adatti ai principianti.
  3. Crochet Lovers – Tutorial semplici per creare animali e personaggi kawaii.
  4. Francesca Uncinettando – Video passo-passo con spiegazioni dettagliate.
  5. Chubbies by Ash – Un fantastico mondo Kawaii.

 

Conclusione

Grazie a queste risorse, puoi trovare tutto ciò di cui hai bisogno per creare amigurumi bellissimi e ben fatti.
Esplora siti, guarda video, unisciti alle community e scegli materiali di qualità.

Quali risorse hai trovato più utili finora? Hai qualche sito o gruppo da consigliare?

Cucire e assemblare gli Amigurumi

Come Cucire e Assemblare un Amigurumi:
Tecniche e Consigli

Realizzare un amigurumi all’uncinetto è solo la prima parte del lavoro: l’assemblaggio è fondamentale per ottenere un risultato armonioso e ben rifinito. Cucire le varie parti può sembrare complicato, ma con le giuste tecniche diventerà un processo semplice e piacevole.

In questo articolo vedremo:
✔️ Strumenti necessari per l’assemblaggio
✔️ Metodi di cucitura più usati
✔️ Come fissare le parti in modo saldo
✔️ Errori comuni e come evitarli


1. Strumenti Necessari per Cucire un Amigurumi

Prima di iniziare l’assemblaggio, assicurati di avere:

🔹 Ago da lana o ago smussato – Per cucire senza danneggiare il filato.
🔹 Filato dello stesso colore dell’amigurumi – Per rendere le cuciture invisibili.
🔹 Spilli o fermagli – Per fissare le parti prima di cucirle.
🔹 Forbici – Per tagliare i fili in eccesso.
🔹 Imbottitura sintetica – Per dare la giusta forma al lavoro.


2. Preparazione Prima della Cucitura

✅ Riempire le Parti in Modo Corretto

  • Assicurati che tutte le parti siano ben imbottite ma senza esagerare, per evitare deformazioni.
  • Le estremità che devono essere cucite (ad esempio, braccia e gambe) possono avere meno imbottitura per facilitare l’unione.

✅ Fissare le Parti con Spilli o Fermagli

  • Prima di cucire definitivamente, posiziona le parti con degli spilli per vedere l’effetto finale.
  • Controlla la simmetria: ad esempio, le due orecchie di un coniglietto devono essere allineate.

3. Metodi di Cucitura per Amigurumi

📌 Cucitura Invisibile (Metodo più usato)

Perfetto per attaccare parti come braccia, zampe e orecchie senza che si veda il filo.

Passaggi:

  1. Inserisci l’ago nel punto di attacco sul corpo e fallo uscire dall’altro lato della parte da cucire.
  2. Prendi una piccola porzione del punto sulla base della parte da unire.
  3. Rientra nel corpo prendendo solo il filo anteriore delle maglie.
  4. Ripeti il processo, tirando il filo con delicatezza per un effetto pulito.

Vantaggi:
✔️ Esteticamente gradevole e poco visibile
✔️ Perfetto per parti piccole e dettagliate


📌 Cucitura con Punto Indietro

Ideale per fissare saldamente parti più grandi come teste o code.

Passaggi:

  1. Fai passare l’ago dal corpo alla parte da cucire.
  2. Ritorna indietro di un punto e passa l’ago in avanti attraverso il prossimo punto.
  3. Continua lungo tutta la circonferenza, creando una linea di cucitura resistente.

Vantaggi:
✔️ Molto resistente
✔️ Perfetto per parti che subiscono più movimento


📌 Cucitura con Punto Sopragitto

Metodo semplice per unire due parti come se fossero “abbracciate”.

Passaggi:

  1. Fai passare l’ago attraverso entrambe le parti da unire, da un lato all’altro.
  2. Ripeti il movimento lungo tutto il perimetro della parte da fissare.
  3. Stringi bene il filo alla fine per una finitura compatta.

Vantaggi:
✔️ Facile e veloce da eseguire
✔️ Utile per pezzi con superfici piatte


4. Come Fissare le Parti in Modo Sicuro

✔️ Annoda bene il filo alla fine della cucitura. Se il nodo è all’interno dell’amigurumi, non sarà visibile.
✔️ Passa il filo dentro il corpo più volte prima di tagliarlo. Infilalo dentro l’imbottitura per nasconderlo.
✔️ Evita di cucire con punti troppo larghi. Usa sempre piccoli punti ravvicinati per un effetto più stabile.


5. Errori Comuni e Come Evitarli

❌ Parti cucite storte o asimmetriche → Usa spilli o fermagli per controllare la posizione prima di cucire.
❌ Filo troppo visibile → Usa il filato dello stesso colore e fai punti piccoli e regolari.
❌ Pezzi che si staccano nel tempo → Assicurati di fare più passaggi con il filo per una tenuta più forte.
❌ Braccia e gambe troppo rigide → Non tirare troppo il filo, lascia un po’ di morbidezza per un aspetto naturale.


Conclusione

Cucire e assemblare un amigurumi è un passaggio fondamentale per dare vita al tuo progetto!
Con pazienza e pratica, le tue creazioni diventeranno sempre più curate e dettagliate.

 

Il Tuo Primo Progetto Amigurumi

Il Primo Progetto Amigurumi:
Consigli e Idee per Iniziare

Se sei alle prime armi, scegliere il primo progetto giusto è essenziale per non scoraggiarti e imparare le basi.
In questo articolo troverai consigli pratici e suggerimenti su quale amigurumi realizzare come primo lavoro.


1. Cosa Deve Avere un Buon Primo Progetto Amigurumi?

Quando si inizia, è importante scegliere un progetto che sia:

✅ Facile e veloce – Non deve richiedere troppi giri o dettagli complessi.
✅ Pochi pezzi – Meno parti da cucire, meno possibilità di errori.
✅ Forma semplice – Le sfere o i cilindri sono più facili da lavorare rispetto a forme complicate.
✅ Punti base – Deve usare solo la maglia bassa (mb) e pochi aumenti/diminuzioni.


2. I Migliori Progetti per Principianti

Ecco alcune idee perfette per il tuo primo amigurumi:

🐣 1. Una Pallina o un Mini Pulcino

Un progetto di base che ti insegna a lavorare in tondo e a chiudere il lavoro.
Se aggiungi due occhietti di sicurezza e un piccolo becco, diventa un simpatico pulcino!

Difficoltà: ⭐ (molto facile)
Cosa imparerai: Cerchio magico, aumenti e diminuzioni, imbottitura.

🍓 2. Una Fragolina o un Cibo Kawaii

Piccoli frutti o dolcetti kawaii sono perfetti per iniziare perché hanno forme tondeggianti e non richiedono molte cuciture.

Difficoltà: ⭐⭐ (facile)
Cosa imparerai: Cambiare colore del filato, lavorare piccole dimensioni.

🐙 3. Un Mini Polpo (Octopus Amigurumi)

Uno dei progetti più amati dai principianti! Il corpo è una sfera e i tentacoli si realizzano con catenelle e maglie basse.

Difficoltà: ⭐⭐ (facile)
Cosa imparerai: Lavorare in tondo e fare catenelle per le gambe.

🐰 4. Un Coniglietto Semplice

Se vuoi cimentarti con un animale, scegli un coniglietto fatto di forme base: corpo e testa sferici, orecchie ovali.

Difficoltà: ⭐⭐⭐ (medio-facile)
Cosa imparerai: Cucire le parti, dare espressione con gli occhi e il naso.


3. Materiali e Strumenti per Iniziare

Prima di iniziare, assicurati di avere tutto l’occorrente:

🔹 Filato: Meglio il cotone o l’acrilico, di spessore medio. Evita i filati pelosi o la ciniglia, rendono difficile l’individuazione dei punti.
🔹 Uncinetto: Di solito più piccolo rispetto al filato consigliato, per un lavoro compatto (es. 2.5mm o 3mm).
🔹 Imbottitura: Usa ovatta sintetica per dare forma all’amigurumi.
🔹 Occhi di sicurezza: Facili da applicare e più stabili rispetto ai ricami.
🔹 Ago da lana: Per cucire le parti e nascondere i fili.
🔹 Forbici e marcapunti: Per tagliare il filo e segnare l’inizio del giro.


4. Suggerimenti per un Primo Amigurumi Perfetto

✔ Inizia con uno schema semplice e ben spiegato.
✔ Conta sempre le maglie ad ogni giro. Aiutati con un marcapunti.
✔ Lavora con tensione uniforme. Se il lavoro è troppo largo, prova un uncinetto più piccolo.
✔ Non esagerare con l’imbottitura. Inseriscila poco alla volta per un risultato uniforme.
✔ Usa video tutorial. Se hai difficoltà con gli schemi scritti, guardare un video aiuta molto.


Conclusione

Il primo amigurumi è una sfida, ma ti assicuro che sarà un’esperienza divertente e gratificante!
Inizia con forme semplici come palline, polpi o fragole e man mano prova progetti più complessi.

 

Hai già scelto quale sarà il tuo primo Amigurumi?

 

Lettura Schemi Amigurumi

Guida Completa alla Lettura di uno Schema Amigurumi

Se sei alle prime armi con gli amigurumi, leggere uno schema può sembrare complicato. Tuttavia, una volta capite le abbreviazioni e la struttura, diventerà molto più semplice. In questa guida troverai un’analisi dettagliata di come leggere uno schema amigurumi, con le abbreviazioni in italiano, inglese e spagnolo (io ho seguito principalmente schemi e tutorial in queste lingue!).


1. Struttura di uno Schema Amigurumi

Uno schema amigurumi di solito segue una struttura ben precisa:

  1. Materiali – Filati, uncinetti, imbottitura, aghi e altri strumenti.
  2. Abbreviazioni – Le sigle usate nello schema (ad esempio, mb = maglia bassa).
  3. Istruzioni di Base – Come iniziare il lavoro (cerchio magico, lavorazione a spirale, ecc.).
  4. Schema del Corpo – Serie di giri con aumenti e diminuzioni per creare la forma.
  5. Assemblaggio – Cucitura delle parti e aggiunta di dettagli.

2. Abbreviazioni e Loro Significato

Ecco le abbreviazioni più comuni negli schemi amigurumi, con le relative traduzioni:

Italiano Inglese (EN) Spagnolo (ES) Significato
cat ch (chain) cad (cadena) Catenella
mb sc (single crochet) pb (punto bajo) Maglia bassa
mma hdc (half double crochet) hmp (medio punto alto) Mezza maglia alta
ma dc (double crochet) pa (punto alto) Maglia alta
aum inc (increase) aum (aumento) Aumento (2 maglie nella stessa maglia)
dim dec (decrease) dism (disminución) Diminuzione (due maglie chiuse insieme)
mbs sl st (slip stitch) pe (punto enano) Maglia bassissima
anello magico magic ring (MR) anillo mágico (AM) Cerchio magico per iniziare il lavoro
giro round (R) vuelta (V) Giro o riga di lavoro
rip rep (repeat) rep (repetir) Ripetere una sequenza di punti

3. Esempio di Schema e Come Interpretarlo

Schema (Italiano)

Testa (colore beige):

  1. Anello magico con 6 mb (6)
  2. Aum in ogni maglia (12)
  3. (1 mb, aum) ripetere 6 volte (18)
  4. (2 mb, aum) ripetere 6 volte (24)
    5-10. 1 mb in ogni maglia (24)
  5. (2 mb, dim) ripetere 6 volte (18)
  6. (1 mb, dim) ripetere 6 volte (12)
  7. Dim in ogni maglia (6)

Schema (Inglese)

Head (beige color):

  1. Magic ring with 6 sc (6)
  2. Inc in each stitch (12)
  3. (1 sc, inc) repeat 6 times (18)
  4. (2 sc, inc) repeat 6 times (24)
    5-10. 1 sc in each stitch (24)
  5. (2 sc, dec) repeat 6 times (18)
  6. (1 sc, dec) repeat 6 times (12)
  7. Dec in each stitch (6)

Schema (Spagnolo)

Cabeza (color beige):

  1. Anillo mágico con 6 pb (6)
  2. Aum en cada punto (12)
  3. (1 pb, aum) repetir 6 veces (18)
  4. (2 pb, aum) repetir 6 veces (24)
    5-10. 1 pb en cada punto (24)
  5. (2 pb, dism) repetir 6 veces (18)
  6. (1 pb, dism) repetir 6 veces (12)
  7. Dism en cada punto (6)

4. Come Seguire lo Schema 

  1. Leggi le abbreviazioni – Prima di iniziare, assicurati di conoscere i termini abbreviati.
  2. Conta le maglie – Dopo ogni giro, verifica che il numero totale di maglie sia corretto.
  3. Usa un marcapunti – Aiuta a tenere il segno dell’inizio del giro.
  4. Lavora in spirale – Molti amigurumi non chiudono i giri con maglie bassissime, quindi lavora a spirale senza interrompere.
  5. Segui le istruzioni alla lettera – Se lo schema dice (2 mb, aum) ripetere 6 volte, significa che il motivo va ripetuto per tutto il giro.
  6. Assembla con cura – Cuci le parti in modo saldo per un risultato più rifinito.

5. Simboli nei Diagrammi a Schema Grafico

Alcuni schemi usano diagrammi grafici invece delle descrizioni testuali. Ecco i simboli più comuni:

  • ○ = catenella (cat)
  • × = maglia bassa (mb)
  • ∧ = diminuzione (dim)
  • ∪ = aumento (aum)
  • ⭘ = anello magico (MR)

Se incontri uno schema grafico, segui la direzione delle frecce e lavora i punti secondo i simboli.


Conclusione

Leggere uno schema amigurumi diventa più facile con la pratica! Conoscere le abbreviazioni nelle diverse lingue ti aiuterà anche a seguire schemi internazionali. Se sei ancora incerto, prova a seguire un tutorial video e confrontalo con lo schema scritto.

 

Hai mai avuto difficoltà a leggere uno schema?
Quali abbreviazioni trovi più complicate?

Errori Amigurumi e come risolverli

Errori Comuni negli Amigurumi e Come Evitarli

Che tu sia principiante o esperto , è possibile  commettere errori che influenzino il risultato finale.
Vediamo insieme i problemi più comuni e come evitarli.


1. Sbagliare la Tensione del Filo

Errore:

  • Lavorare troppo stretto rende difficile infilare l’uncinetto nei punti.
  • Lavorare troppo largo fa sì che l’imbottitura fuoriesca dai buchi del lavoro.

Soluzione:

  • Usa un uncinetto più piccolo di quello consigliato per il filato, così il lavoro sarà più compatto.
  • Cerca di mantenere una tensione uniforme, senza stringere troppo.

2. Perdere il Segno dell’Inizio del Giro

Errore:

  • Non segnare l’inizio del giro porta a confusioni, facendo perdere il conteggio dei punti.

Soluzione:

  • Usa un marcapunti o una graffetta per segnare sempre la prima maglia del giro.
  • Se lavori con giri a spirale, conta le maglie regolarmente per evitare errori.

3. Aumenti e Diminuzioni Visibili e Irregolari

Errore:

  • Gli aumenti e le diminuzioni troppo evidenti rendono il lavoro disordinato.

Soluzione:

  • Per le diminuzioni, usa la diminuzione invisibile (prendendo solo la parte anteriore delle maglie).
  • Distribuisci gli aumenti e le diminuzioni in modo regolare, per evitare forme squilibrate.

4. Riempire Troppo o Troppo Poco l’Amigurumi

Errore:

  • Troppa imbottitura fa deformare il lavoro.
  • Troppo poca imbottitura lo rende floscio e senza forma.

Soluzione:

  • Usa imbottitura sintetica di qualità.
  • Distribuisci l’imbottitura gradualmente mentre lavori, evitando grumi.

5. Non Cucire Bene le Parti

Errore:

  • Se le parti (orecchie, zampe, code) non sono attaccate bene, possono risultare storte o staccarsi con l’uso.

Soluzione:

  • Cuci le parti con lo stesso filato usato per lavorarle, per una finitura pulita.
  • Usa la cucitura invisibile, inserendo l’ago solo nei punti più interni del lavoro.

6. Sbagliare il Tipo di Filo o Uncinetto

Errore:

  • Usare un filato troppo peloso o scivoloso rende difficile vedere i punti.
  • Un uncinetto troppo grande lascia buchi nel lavoro.

Soluzione:

  • Usa cotone mercerizzato o acrilico, facili da lavorare e resistenti.
  • Scegli l’uncinetto più piccolo consigliato per il tuo filato per una lavorazione compatta.

7. Non Leggere Bene lo Schema

Errore:

  • Saltare o confondere i passaggi porta a errori nella forma finale.

Soluzione:

  • Rileggi sempre lo schema prima di iniziare.
  • Se possibile, usa schemi con diagrammi o video tutorial per una comprensione visiva.

8. Non Nascondere Bene i Fili

Errore:

  • I fili rimasti visibili rovinano l’estetica dell’amigurumi.

Soluzione:

  • Nascondi i fili cucendoli all’interno con un ago da lana.
  • Fai nodi sicuri per evitare che le cuciture si allentino.

Conclusione

Fare amigurumi richiede pratica e constanza, ma evitando questi errori otterrai lavori più belli e rifiniti.
Con pazienza e attenzione ai dettagli, diventerai sempre più esperto!

 

Tu hai riscontrato qualcuno di questi problemi?

Punti base per Amigurumi

Guida Completa ai Punti Base per Amigurumi

Per creare amigurumi perfetti, è fondamentale padroneggiare alcuni punti base e tecniche specifiche.
In questa guida esploreremo i punti essenziali, come eseguirli correttamente e alcuni consigli per ottenere un risultato impeccabile.


1. Anello Magico (Magic Ring / Magic Circle/ Anillo )

L’anello magico è il metodo migliore per iniziare un lavoro in tondo senza lasciare un buco al centro.

Come si fa:

  1. Avvolgi il filo attorno alle dita per formare un anello.
  2. Inserisci l’uncinetto nell’anello e prendi il filo.
  3. Fai una catenella per fissare l’anello.
  4. Lavora il numero di maglie basse richieste nell’anello.
  5. Tira il filo corto per chiudere il cerchio.

💡 Consiglio: Assicurati di stringere bene il filo per evitare che si apra nel tempo.


2. Maglia Bassa (Single Crochet – SC in inglese, Medio Punto/ Punto Bajo)

La maglia bassa è il punto più usato negli amigurumi perché crea una trama compatta.

Come si fa:

  1. Inserisci l’uncinetto nella maglia successiva alla catenella dove all’interno abbiamo l’uncinetto.
  2. Prendi il filo e portalo attraverso (avrai due asole sull’uncinetto).
  3. Prendi di nuovo il filo e passalo attraverso entrambe le asole.

💡 Consiglio: Mantieni la tensione uniforme per ottenere punti regolari.


3. Aumento (Increase – INC)

L’aumento permette di allargare il lavoro, aggiungendo volume e forma.

Come si fa:

  1. Lavora due maglie basse nella stessa maglia del giro precedente.

📌 Schema comune per aumentare nei lavori circolari:

  • Giro 1: 6 maglie basse nell’anello magico.
  • Giro 2: 1 aumento in ogni maglia (totale: 12).
  • Giro 3: 1 maglia bassa, 1 aumento ripetuto fino alla fine (totale: 18).

💡 Consiglio: Per evitare una forma esagonale, puoi spostare gli aumenti di qualche punto nei giri successivi.


4. Diminuzione Invisibile (Invisible Decrease – INV DEC)

La diminuzione serve a restringere il lavoro, ideale per dare forma agli amigurumi.

Come si fa:

  1. Inserisci l’uncinetto solo nella parte anteriore della prima maglia e poi nella parte anteriore della seconda maglia (avrai due asole sull’uncinetto).
  2. Prendi il filo e passalo attraverso entrambe le asole anteriori.
  3. Prendi di nuovo il filo e passalo attraverso le due asole rimanenti.

💡 Consiglio: Usare la diminuzione invisibile anziché la classica aiuta a mantenere il lavoro più compatto e senza buchi.


5. Maglia Bassissima (Slip Stitch – SL ST, Punto Enano)

Usata per chiudere il lavoro o per rifinire i bordi.

Come si fa:

  1. Inserisci l’uncinetto nella prima maglia .
  2. Prendi il filo e passalo direttamente attraverso l’asola sull’uncinetto.

💡 Consiglio: Non lavorare troppo stretto questo punto per evitare che il lavoro diventi rigido e si restringa.


6. Maglia Alta (Double Crochet – DC)

Meno usata negli amigurumi, ma utile per creare dettagli come capelli o decorazioni.

Come si fa:

  1. Getta il filo sull’uncinetto.
  2. Inserisci l’uncinetto nella maglia e prendi il filo.
  3. Prendi di nuovo il filo e passalo attraverso due asole.
  4. Prendi il filo ancora una volta e passalo attraverso le due asole rimanenti.

7. Lavorare in Tondo a Spirale vs. Lavorare in Tondo con Chiusura

Lavoro in spirale (più comune negli amigurumi)

  • Non si chiudono i giri con una maglia bassissima.
  • È importante usare un marcapunti per segnare l’inizio di ogni giro.
  • Lavoro più uniforme senza segni visibili di chiusura.

Lavoro con chiusura del giro

  • Si chiude ogni giro con una maglia bassissima e si avvia il nuovo giro con una catenella.
  • Crea una linea di giuntura visibile.

💡 Consiglio: Il metodo a spirale è il più usato per gli amigurumi perché evita cuciture visibili.


8. Tecnica del Cambia Colore 

Per cambiare colore negli amigurumi:

  1. Fai l’ultima maglia bassa con il primo colore, ma fermati prima dell’ultimo passaggio del filo.
  2. Prendi il secondo colore e usalo per completare la maglia.
  3. Continua a lavorare normalmente con il nuovo colore.

💡 Consiglio: Per un cambio colore ancora più pulito, usa una maglia bassissima prima del cambio
e inizia il nuovo colore nel punto successivo.


9. Come Chiudere il Lavoro Senza Bucchi

Per chiudere un amigurumi in modo pulito:

  1. Quando rimangono poche maglie (5-6), taglia il filo lasciando una coda lunga.
  2. Usa un ago da lana e infilalo attraverso le asole anteriori delle maglie rimanenti.
  3. Tira il filo per chiudere il cerchio e fissalo all’interno con un nodo.

💡 Consiglio: Nascondi il filo dentro l’amigurumi per un risultato più ordinato.


Conclusione

I punti base dell’uncinetto per amigurumi sono semplici ma fondamentali per creare pupazzi belli e ben rifiniti.
Con la pratica, la giusta tensione del filo e molta pazienza otterrai amigurumi perfetti e durevoli.