Guida Completa alla Lettura di uno Schema Amigurumi
Se sei alle prime armi con gli amigurumi, leggere uno schema può sembrare complicato. Tuttavia, una volta capite le abbreviazioni e la struttura, diventerà molto più semplice. In questa guida troverai un’analisi dettagliata di come leggere uno schema amigurumi, con le abbreviazioni in italiano, inglese e spagnolo (io ho seguito principalmente schemi e tutorial in queste lingue!).
1. Struttura di uno Schema Amigurumi
Uno schema amigurumi di solito segue una struttura ben precisa:
- Materiali – Filati, uncinetti, imbottitura, aghi e altri strumenti.
- Abbreviazioni – Le sigle usate nello schema (ad esempio, mb = maglia bassa).
- Istruzioni di Base – Come iniziare il lavoro (cerchio magico, lavorazione a spirale, ecc.).
- Schema del Corpo – Serie di giri con aumenti e diminuzioni per creare la forma.
- Assemblaggio – Cucitura delle parti e aggiunta di dettagli.
2. Abbreviazioni e Loro Significato
Ecco le abbreviazioni più comuni negli schemi amigurumi, con le relative traduzioni:
Italiano | Inglese (EN) | Spagnolo (ES) | Significato |
---|---|---|---|
cat | ch (chain) | cad (cadena) | Catenella |
mb | sc (single crochet) | pb (punto bajo) | Maglia bassa |
mma | hdc (half double crochet) | hmp (medio punto alto) | Mezza maglia alta |
ma | dc (double crochet) | pa (punto alto) | Maglia alta |
aum | inc (increase) | aum (aumento) | Aumento (2 maglie nella stessa maglia) |
dim | dec (decrease) | dism (disminución) | Diminuzione (due maglie chiuse insieme) |
mbs | sl st (slip stitch) | pe (punto enano) | Maglia bassissima |
anello magico | magic ring (MR) | anillo mágico (AM) | Cerchio magico per iniziare il lavoro |
giro | round (R) | vuelta (V) | Giro o riga di lavoro |
rip | rep (repeat) | rep (repetir) | Ripetere una sequenza di punti |
3. Esempio di Schema e Come Interpretarlo
Schema (Italiano)
Testa (colore beige):
- Anello magico con 6 mb (6)
- Aum in ogni maglia (12)
- (1 mb, aum) ripetere 6 volte (18)
- (2 mb, aum) ripetere 6 volte (24)
5-10. 1 mb in ogni maglia (24) - (2 mb, dim) ripetere 6 volte (18)
- (1 mb, dim) ripetere 6 volte (12)
- Dim in ogni maglia (6)
Schema (Inglese)
Head (beige color):
- Magic ring with 6 sc (6)
- Inc in each stitch (12)
- (1 sc, inc) repeat 6 times (18)
- (2 sc, inc) repeat 6 times (24)
5-10. 1 sc in each stitch (24) - (2 sc, dec) repeat 6 times (18)
- (1 sc, dec) repeat 6 times (12)
- Dec in each stitch (6)
Schema (Spagnolo)
Cabeza (color beige):
- Anillo mágico con 6 pb (6)
- Aum en cada punto (12)
- (1 pb, aum) repetir 6 veces (18)
- (2 pb, aum) repetir 6 veces (24)
5-10. 1 pb en cada punto (24) - (2 pb, dism) repetir 6 veces (18)
- (1 pb, dism) repetir 6 veces (12)
- Dism en cada punto (6)
4. Come Seguire lo Schema
- Leggi le abbreviazioni – Prima di iniziare, assicurati di conoscere i termini abbreviati.
- Conta le maglie – Dopo ogni giro, verifica che il numero totale di maglie sia corretto.
- Usa un marcapunti – Aiuta a tenere il segno dell’inizio del giro.
- Lavora in spirale – Molti amigurumi non chiudono i giri con maglie bassissime, quindi lavora a spirale senza interrompere.
- Segui le istruzioni alla lettera – Se lo schema dice (2 mb, aum) ripetere 6 volte, significa che il motivo va ripetuto per tutto il giro.
- Assembla con cura – Cuci le parti in modo saldo per un risultato più rifinito.
5. Simboli nei Diagrammi a Schema Grafico
Alcuni schemi usano diagrammi grafici invece delle descrizioni testuali. Ecco i simboli più comuni:
- ○ = catenella (cat)
- × = maglia bassa (mb)
- ∧ = diminuzione (dim)
- ∪ = aumento (aum)
- ⭘ = anello magico (MR)
Se incontri uno schema grafico, segui la direzione delle frecce e lavora i punti secondo i simboli.
Conclusione
Leggere uno schema amigurumi diventa più facile con la pratica! Conoscere le abbreviazioni nelle diverse lingue ti aiuterà anche a seguire schemi internazionali. Se sei ancora incerto, prova a seguire un tutorial video e confrontalo con lo schema scritto.