Mostra 2 Risultato(i)

Lettura Schemi Amigurumi

Guida Completa alla Lettura di uno Schema Amigurumi

Se sei alle prime armi con gli amigurumi, leggere uno schema può sembrare complicato. Tuttavia, una volta capite le abbreviazioni e la struttura, diventerà molto più semplice. In questa guida troverai un’analisi dettagliata di come leggere uno schema amigurumi, con le abbreviazioni in italiano, inglese e spagnolo (io ho seguito principalmente schemi e tutorial in queste lingue!).


1. Struttura di uno Schema Amigurumi

Uno schema amigurumi di solito segue una struttura ben precisa:

  1. Materiali – Filati, uncinetti, imbottitura, aghi e altri strumenti.
  2. Abbreviazioni – Le sigle usate nello schema (ad esempio, mb = maglia bassa).
  3. Istruzioni di Base – Come iniziare il lavoro (cerchio magico, lavorazione a spirale, ecc.).
  4. Schema del Corpo – Serie di giri con aumenti e diminuzioni per creare la forma.
  5. Assemblaggio – Cucitura delle parti e aggiunta di dettagli.

2. Abbreviazioni e Loro Significato

Ecco le abbreviazioni più comuni negli schemi amigurumi, con le relative traduzioni:

Italiano Inglese (EN) Spagnolo (ES) Significato
cat ch (chain) cad (cadena) Catenella
mb sc (single crochet) pb (punto bajo) Maglia bassa
mma hdc (half double crochet) hmp (medio punto alto) Mezza maglia alta
ma dc (double crochet) pa (punto alto) Maglia alta
aum inc (increase) aum (aumento) Aumento (2 maglie nella stessa maglia)
dim dec (decrease) dism (disminución) Diminuzione (due maglie chiuse insieme)
mbs sl st (slip stitch) pe (punto enano) Maglia bassissima
anello magico magic ring (MR) anillo mágico (AM) Cerchio magico per iniziare il lavoro
giro round (R) vuelta (V) Giro o riga di lavoro
rip rep (repeat) rep (repetir) Ripetere una sequenza di punti

3. Esempio di Schema e Come Interpretarlo

Schema (Italiano)

Testa (colore beige):

  1. Anello magico con 6 mb (6)
  2. Aum in ogni maglia (12)
  3. (1 mb, aum) ripetere 6 volte (18)
  4. (2 mb, aum) ripetere 6 volte (24)
    5-10. 1 mb in ogni maglia (24)
  5. (2 mb, dim) ripetere 6 volte (18)
  6. (1 mb, dim) ripetere 6 volte (12)
  7. Dim in ogni maglia (6)

Schema (Inglese)

Head (beige color):

  1. Magic ring with 6 sc (6)
  2. Inc in each stitch (12)
  3. (1 sc, inc) repeat 6 times (18)
  4. (2 sc, inc) repeat 6 times (24)
    5-10. 1 sc in each stitch (24)
  5. (2 sc, dec) repeat 6 times (18)
  6. (1 sc, dec) repeat 6 times (12)
  7. Dec in each stitch (6)

Schema (Spagnolo)

Cabeza (color beige):

  1. Anillo mágico con 6 pb (6)
  2. Aum en cada punto (12)
  3. (1 pb, aum) repetir 6 veces (18)
  4. (2 pb, aum) repetir 6 veces (24)
    5-10. 1 pb en cada punto (24)
  5. (2 pb, dism) repetir 6 veces (18)
  6. (1 pb, dism) repetir 6 veces (12)
  7. Dism en cada punto (6)

4. Come Seguire lo Schema 

  1. Leggi le abbreviazioni – Prima di iniziare, assicurati di conoscere i termini abbreviati.
  2. Conta le maglie – Dopo ogni giro, verifica che il numero totale di maglie sia corretto.
  3. Usa un marcapunti – Aiuta a tenere il segno dell’inizio del giro.
  4. Lavora in spirale – Molti amigurumi non chiudono i giri con maglie bassissime, quindi lavora a spirale senza interrompere.
  5. Segui le istruzioni alla lettera – Se lo schema dice (2 mb, aum) ripetere 6 volte, significa che il motivo va ripetuto per tutto il giro.
  6. Assembla con cura – Cuci le parti in modo saldo per un risultato più rifinito.

5. Simboli nei Diagrammi a Schema Grafico

Alcuni schemi usano diagrammi grafici invece delle descrizioni testuali. Ecco i simboli più comuni:

  • ○ = catenella (cat)
  • × = maglia bassa (mb)
  • ∧ = diminuzione (dim)
  • ∪ = aumento (aum)
  • ⭘ = anello magico (MR)

Se incontri uno schema grafico, segui la direzione delle frecce e lavora i punti secondo i simboli.


Conclusione

Leggere uno schema amigurumi diventa più facile con la pratica! Conoscere le abbreviazioni nelle diverse lingue ti aiuterà anche a seguire schemi internazionali. Se sei ancora incerto, prova a seguire un tutorial video e confrontalo con lo schema scritto.

 

Hai mai avuto difficoltà a leggere uno schema?
Quali abbreviazioni trovi più complicate?

Materiali per Amigurumi

Guida Completa ai Materiali per Amigurumi

Gli amigurumi sono pupazzi realizzati all’uncinetto o a maglia, spesso ispirati ad animali, personaggi e oggetti.
Per ottenere risultati ottimali, è fondamentale scegliere i materiali giusti.
In questa guida esamineremo i materiali principali: filati, uncinetti, imbottiture, accessori e strumenti utili.


1. Filati per Amigurumi

La scelta del filato è essenziale per determinare l’aspetto e la qualità del tuo amigurumi.

Tipi di filato consigliati:

  • Cotone
    • Vantaggi: Morbido, resistente, con punti ben definiti e una finitura liscia.
    • Svantaggi: Meno elastico rispetto ad altri materiali.
    • Esempi: Cablè 5 e Stella di Arvier Silke, Fiocco di Tre Sfere, Adele/Amanda di Tessiland
  • Acrilico
    • Vantaggi: Economico, leggero, disponibile in molti colori.
    • Svantaggi: Potrebbe “sformarsi”
    • Esempi: Bravissimo/Chunk Tessiland, Pon Pon di Arvier Silke
  • Filati speciali (peluche, effetto peloso o glitterato)
    • Esempi: Ciniglia: Avril di Tessiland, Baby Puff di Arvier Silke – Pelliccioso Dion di Tessiland
    • Nota: Più difficili da lavorare, ma creano effetti particolari.

Quale spessore scegliere?

  • (1 mm – 2 mm) → Adatto per piccoli dettagli.
  • (3 mm – 4 mm) → Ottima scelta per amigurumi standard.
  • (5 mm – 6 mm) → Ideale per amigurumi più grandi.

2. Uncinetti per Amigurumi

L’uncinetto influenza la compattezza del lavoro: per amigurumi, si consiglia di usare un uncinetto più piccolo
rispetto a quello indicato per il filato, per evitare che l’imbottitura fuoriesca.

Misure consigliate:

  • Cotone sottile     → Uncinetto 2.0 mm – 2.5 mm
  • Cotone medio     → Uncinetto 2.5 mm – 3.5 mm
  • Filati più spessi → Uncinetto 4.0 mm – 6.0 mm

Tipologie di uncinetti:

  • Uncinetti in alluminio → Leggeri e scorrevoli.
  • Uncinetti ergonomici → Con impugnatura morbida per un lavoro più confortevole (es. Clover Amour, Tulip Etimo).
  • Uncinetti in plastica/legno → Meno scorrevoli, ma adatti a chi preferisce una presa più delicata.

3. Imbottitura per Amigurumi

L’imbottitura è fondamentale per dare forma e struttura agli amigurumi.

Tipi di imbottitura:

  • Ovatta sintetica (fibra di poliestere) → Leggera, economica, facile da modellare.
  • Lana cardata → Naturale, ma più costosa e meno resistente all’umidità.
  • Ritagli di tessuto → Alternativa ecologica, ma può rendere l’amigurumi meno uniforme.
  • Granuli di plastica/pesetti → Usati per dare peso alla base degli amigurumi.

💡 Consiglio: Distribuisci l’imbottitura in modo uniforme e senza esagerare, per evitare rigonfiamenti o zone vuote.


4. Occhi e Accessori per Amigurumi

Gli occhi e altri dettagli conferiscono personalità ai tuoi pupazzi.

Tipi di occhi:

  1. Occhi di sicurezza → Realizzati in plastica con chiusura posteriore (non adatti ai bambini sotto i 3 anni).
  2. Occhi ricamati → Perfetti per un look più delicato o per la sicurezza dei bambini.
  3. Occhi dipinti (con acrilici o pennarelli per tessuti) → Ottima alternativa personalizzabile.

Altri accessori utili:

  • Naso di sicurezza → Plastica o ricamato per dettagli realistici.
  • Filo da ricamo → Per definire bocche, ciglia o altri particolari.
  • Bottoni, fiocchi, campanelli → Per decorazioni extra.

5. Strumenti e Accessori Utili

Ecco alcuni strumenti che possono facilitare il lavoro:

  • Ago da lana → Per cucire le parti dell’amigurumi.
  • Marcapunti → Aiutano a tenere traccia dell’inizio del giro.
  • Forbici affilate → Per tagliare filo e dettagli con precisione.
  • Colla per tessuti → Utile per fissare piccoli dettagli.
  • Spazzola a setole morbide → Per rendere soffici i filati pelosi.

Conclusione

Scegliere i materiali giusti per gli amigurumi fa la differenza tra un risultato mediocre e un capolavoro! La combinazione di filato, uncinetto, imbottitura e dettagli personalizzati ti permetterà di creare pupazzi unici e duraturi.

Sperimenta con diversi materiali e trova quelli che meglio si adattano al tuo stile.

 

Buon lavoro con i tuoi amigurumi!